Calendario di tutti gli eventi e attività della Sibillini Adventure nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Valnerina, le attività che svolgiamo sono adatte a tutti, anche per chi si avvicina per la prima volta a queste discipline, svolgiamo anche corsi di formazione per tecnici nelle varie specialità.
La Sibillini Adventure ASD affiliata CSEN nell’ambito dello sport Orientamento con specialità survival, organizza il corso “Sibillini Survival Basic Open”
Tipologia: full immersion, si dorme una notte all’aperto, nei rifugi autocostruiti.
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche base di survival e bushcraft in ambiente montano.
Chi può farlo: questo corso è consigliato per amanti dell’outdoor e ambiente naturale, età da 14 anni in poi, per età inferiori fare opportuna richiesta.
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento zaino BOB, kit di sopravvivenza, uso corretto degli strumenti da taglio, i nodi più importanti, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche gestione fuoco primitivo, la cucina trappeurs, escursione con applicazione delle tecniche di orientamento.
Massimo 12 partecipanti a corso, per partecipare richiedere informazioni o le schede di prenotazione a info@sibilliniadventure.it
Rilascio attestato del Settore Survival CSEN
La Sibillini Adventure ASD affiliata CSEN nell’ambito dello sport Orientamento con specialità survival, organizza il corso “Sibillini Survival Basic Open”
Tipologia: full immersion, si dorme una notte all’aperto, nei rifugi autocostruiti.
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche base di survival e bushcraft in ambiente montano.
Chi può farlo: questo corso è consigliato per amanti dell’outdoor e ambiente naturale, età da 14 anni in poi, per età inferiori fare opportuna richiesta.
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento zaino BOB, kit di sopravvivenza, uso corretto degli strumenti da taglio, i nodi più importanti, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche gestione fuoco primitivo, la cucina trappeurs, escursione con applicazione delle tecniche di orientamento.
Massimo 12 partecipanti a corso, per partecipare richiedere informazioni o le schede di prenotazione a info@sibilliniadventure.it
Rilascio attestato del Settore Survival CSEN
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .
Si cal somunica che dal dal 23 al 29 marzo 2020 verrà svolto un corso full immersion per l’ammissione all’esame per il rilascio della qualifica di istruttore survival sportivo CSEN (sport orientamento, specialità survival sportivo).
Corso a numero chiuso massimo 12 partecipanti
Per essere ammessi al corso bisogna compilare un questionario di valutazione per titoli e corsi: esempio guida escursionistica, istruttore di canyoning, scoutismo, frequentazione corsi di survival base, medi, avanzati csen. Superato il punteggio stabilito, si potrà accedere al corso.
Per informazioni e iscrizioni potete inviare un e-mail a sibilliniadventure@gmail.com – Mob. 3487288365 (whatsapp)
Prossime date disponibili:
Dal 25 al 31 luglio 2020
Per gruppi di almento 4-5 persone possiamo personalizzare le date del corso intensivo, previa disponibilità.

La Sibillini Adventure ASD organizza in Umbria il corso base di bushcraft e survival, adatto a tutti da 12 anni in poi.
PROGRAMMA
(stralcio)
inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino emergenza, kit di emergenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, tecniche primitive gestione fuoco, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di filtrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2°giorno.
ABBIGLIAMENTO Si consiglia di portare un abbigliamento adatto alla stagione in cui si svolge l’attività, principalmente un abbigliamento di escursionismo: scarponi da trekking, cappello, guanti da lavoro, pantaloni lunghi comodi, pile, giacca a vento traspirante, un ricambio completo, sacco a pelo e coprisacco (se richiesto fornito dall’organizzazione), zaino almeno 30 litri.
DIRETTORE DEL CORSO
Fasulo Giuseppe è una Guida Escursionistica Professionista dal 1994
Istruttore-Master Bushcraft e Survival C.S.E.N. dal 2010.
Istruttore di tiro con arco istintivo CSEN, svolge attivita’ di formazione e
pratiche outdoor dal 2002.
CERTIFICAZIONI La scuola Sibillini Adventure fa parte del Settore Nazionale Orientamento-Survival CSEN, certificata CONI convenzionata NATO .