Camomilla selvatica
Nel periodo estivo, si nota maggiormente le infiorescenze della camomilla bastarda (Anthemis arvensis L.), ne ho trovata in varie zone sotto l’appennino umbro a circa 700 metri di quota, ho fatto seccare i fiori per qualche giorno e poi, l’ho messa in un barattolo ermetico.
Questa camomilla bastarda ha le stesse proprietà della camomilla classica ma più blande è un ottimo calmante.
Il periodo di raccolta è quello da maggio a giugno, la conservazione deve avvenire in luoghi asciutti e ventilati, per evitare la formazione di muffe.
La camomilla bastarda viene utilizzata per sedare gli spasmi di stomaco e intestino e contro ogni tipo di colica. E’ utilizzata anche come febbrifugo e antiallergico, per infiammazioni agli occhi vengono fatti degli impacchi di camomilla.
Io la uso solitamente come tisana, la sera prima di andare a letto.